Approfondimenti

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale 2025-2026


Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026 è una delle principali novità fiscali di questi ultimi anni, offrendo ai contribuenti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) la possibilità di concordare preventivamente con l'Agenzia delle Entrate la base imponibile per due anni (2025 e 2026).

Ecco di seguito, senza pretesa di esaustività, una guida alla scelta e alle principali novità per il CPB 2025-2026:

Cos'è il CPB e a chi si rivolge

Il CPB è uno strumento di compliance che permette ai contribuenti titolari di reddito d'impresa o di lavoro autonomo di definire in anticipo il proprio reddito imponibile (ai fini IRPEF/IRES e IRAP) per due periodi d'imposta.

È rivolto ai contribuenti che applicano gli ISA e che non hanno già aderito al CPB per il biennio precedente (2024-2025).

Sono inclusi anche studi associati, STP e società trasparenti, a condizione che tutti i soci/associati professionisti aderiscano al CPB.

Novità principali per il CPB 2025-2026

A partire dal 2025, i contribuenti che applicano il regime forfettario non potranno più aderire al CPB. Nel 2024 era stata prevista una sperimentazione, ma per il 2025-2026 sono esclusi.

Nuova scadenza per l'adesione

La scadenza per aderire al CPB è stata prorogata dal 31 luglio al 30 settembre 2025.

Limiti alla "flat tax incrementale"

La tassazione agevolata (flat tax) sul reddito "incrementale" (la parte di reddito che eccede quello "normalizzato" dichiarato nel 2024) si applica solo fino a € 85.000 di incremento.

Soglie massime per le proposte di concordato in base al punteggio ISA

ISA 10: l'Agenzia non può proporre un reddito maggiore del +10% rispetto al reddito "normalizzato" del 2024.

ISA 9: il limite massimo è del +15%.

ISA 8: il limite massimo è del +25%.

Maxi-deduzione per incremento occupazionale

A partire dalle adesioni per il biennio 2025/2026, la maxi-deduzione del costo dei lavoratori per incremento occupazionale a tempo indeterminato sarà interamente fruibile anche in presenza di CPB, riducendo il reddito tassabile determinato in regime di concordato.

Nuove cause di esclusione e cessazione

Sono state introdotte ulteriori cause di esclusione (che impediscono l'accesso) e di cessazione (che comportano la fuoriuscita dal concordato) in caso di situazioni specifiche (es. conferimento, partecipazione in soggetti non aderenti al CPB).

Modalità di trasmissione del modello CPB

Il modello CPB 2025-2026 può essere trasmesso in modo autonomo o congiuntamente al frontespizio dei modelli Redditi 2025 (indicando il codice "1" nella casella "Comunicazione CPB").

Revoca dell'adesione

È possibile revocare l'adesione al CPB entro il termine perentorio del 30 settembre 2025, presentando un nuovo modello CPB con l'apposito codice di "Revoca".

Come funziona la proposta di CPB

L'Agenzia delle Entrate elabora una proposta di concordato sulla base di:

Dati dichiarati dal contribuente nel 2024.

Andamento economico e proiezioni nazionali per il biennio.

Redditività settoriale e individuale (ISA e loro evoluzione negli ultimi 8 anni).

Viene utilizzato il software "Il tuo ISA 2025 CPB" per calcolare e gestire la proposta.

In caso di punteggi ISA più bassi, possono essere simulate maggiori componenti positive per migliorare l'affidabilità e confrontate le stime con le performance delle imprese più affidabili del settore.

Alcune considerazioni per la scelta

La decisione di aderire al CPB è complessa e richiede un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi. È consigliabile considerare i seguenti aspetti:

Affidabilità fiscale (punteggio ISA): Un ISA elevato può portare a proposte più vantaggiose.

Prevedibilità fiscale: Il CPB offre una maggiore certezza sul carico fiscale per due anni.

Eventi straordinari

È importante conoscere le cause di cessazione del concordato in caso di eventi eccezionali (calamità naturali, danni, sospensione attività, ecc.).

Vantaggi della flat tax incrementale

Valutare attentamente l'impatto della flat tax sul reddito incrementale, considerando il limite di € 85.000.

Impatto della maxi-deduzione per neoassunti

Se si prevede di effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato, la possibilità di fruire pienamente della maxi-deduzione anche in regime di CPB è un fattore da considerare.

In sintesi, il CPB 2025-2026 si presenta come uno strumento interessante per la semplificazione fiscale e la pianificazione del carico tributario, ma richiede un'analisi approfondita delle proprie condizioni economiche e fiscali per valutarne la convenienza.

Fonte: "Il Commercialista Telematico"